Nella Terra di Mezzo...
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

Nella Terra di Mezzo...

La magia dei desideri realizzati, non è utopia, non sono loro a non esistere, ma siamo noi che li blocchiamo smettendo di crederci. (Ejay Ivan Lac)
 
IndiceUltime immaginiCercaRegistratiAccedi

 

 Le Donne di Fuora e le Animulari

Andare in basso 
AutoreMessaggio
Asineth
Admin
Asineth


Messaggi : 1020
Data d'iscrizione : 14.02.12
Età : 49
Località : Catania

Le Donne di Fuora e le Animulari Empty
MessaggioTitolo: Le Donne di Fuora e le Animulari   Le Donne di Fuora e le Animulari Icon_minitimeGio Apr 14, 2016 3:51 pm

Le Donne di Fuora e le Animulari Le%20Donne%20di%20Fuora%20e%20le%20Animulari%20-%20di%20Lucio%20Apollonio



Le Donni di fuora, dette pure Donni di locu, Dunnuzzi di locu (Sambuca), Donni di notti (Galtanissetta, Francofonte), Donni di casa (Nicosia), Donni, Dunzeui, Signurij Belli Signuri, Patruni di casa (Contea di Modica), Patrimi d'u locu, Diu Vaccrisci, sono considerate in Sicilia esseri soprannaturali, un po' streghe, un po' fate, senza potersi discernere in che veramente differiscano dalle une e dalle altre.

Amano la pulizia e la compostezza fino allo scrupolo; e nelle case dove vanno vogliono trovare tutto in bell'ordine, ben rifatto il letto, bianche e odorose le lenzuola, sprimacciati i guanciali, splendido il rame della cucina, benissimo spazzate le stanze.

Secondo la credenza, queste signore escono di casa la notte, non col corpo e lo spirito, ma solamente con lo spirito. Vanno a trovare gli spiriti degli inferi, le anime vaganti, per averne consigli, risposte e domande di cose future. Era credenza che le "Signore" costituivano una società di 33 potenti creature, le quali erano sotto la dipendenza di una “Fata Maggiore” (anche chiamata “Mamma Maggiore”, "Signora Greca" e "Savia Sibilla"), che si trovava a Messina.
Tre volte la settimana, le notti di martedì, giovedì e sabato uscivano in spirito e andavano a concilio a Ventotene, per deliberare sulle fatture da rompere, le legature da sciogliere, i castighi o i premi da proporre contro o in pro di chi ha meritato il loro odio o il loro amore.

La donna di fuora prima di coricarsi ricordava al marito o ad altri che erano in casa che la notte era di uscita, e proibiva a tutti di essere toccata durante la sua dipartita.
Chi voleva in casa una "bella signora" doveva prima della mezzanotte, ardere dell'incenso, foglie d'alloro e rosmarino e assicurarsi che la casa fosse perfettamente pulita e ordinata.

Durante il suffumigio si doveva recitare:

“Ti salutu re di lu Suli. Ti salutu re di la Luna. Ti salutu stidda ‘ndiana. Beni aspettu ‘ntra sìmana”
(“Ti saluto re del Sole. Ti saluto re della Luna. Ti saluto stella indiana. Bene aspetto entro la settimana”).

Il profumo chiamava le belle signore al passare. Entravano per le fessure o per il buco della serratura, in quanto spiriti. Le donne di fuora non si lasciavano vedere da nessuno, ma il loro passaggio era rivelato da sentori e da rumori impercettibili.
La credenza vuole che le doti di una donna di fuora devono essere la bellezza, il senso della giustizia, la virtù del silenzio e dell'ubbidienza alle decisioni prese insieme con le compagne

Secondo il folklore, le Donne di Fuora, nella notte d'ogni giovedì lasciano a casa il corpo, e con lo spirito vanno vagando nelle case altrui apportando buona o triste ventura.

Non tutti i giorni della settimana è loro concesso di uscire ; ma vanno attorno il giovedì notte, al buio, penetrando nelle case pei buchi delle serrature e per le fessure degli usci. Da qui il nome di Donni di notti. Ma se il nuovo giorno le sorprende, eccole diventar rospi e tali restare tutto il venerdì fino alla notte seguente, in cui ridiventano donne. Il rospo perciò, potendo essere una Donna di fuora, non va ammazzato, e chi l'ammazza, muore dopo ventiquattr'ore o, per lo meno, diviene rattrappito o storpio, così come chi abbia l'imprudenza di maltrattarlo.

Spesso le si saluta prima di uscire da casa, ad esempio una formula è la seguente:

“Addiu, Donni di locu !
Io mi imi vaju e vu arristati ddocu.”

O, a Modica:

“lu vi saluta, Patruni di luocu,
lu vi salutu, e a vai vi lassù dduocu.
Si valiti viriìri ccu mia.
Mi faciti cumpagnia.”

Prima di coricarsi, invece, è usanza dire:

“lu vi salutu, Patruni di casa,
Lu mali ccì nesci e lu beni coi trasa.
Iu vi salutu, Patruni di liiocu,
lu vaju a durmiri, e vuì ristati dduocu:
Si vuiiti durmiri ccu mia,
Mi faciti 'na santa cumpagnia.”

Queste entità sono al tempo stesso legate alle Fate, alle Streghe e agli Spiriti della Casa, è probabile infatti che siano confluite in esse le figure dei Penati o dei Lari Romani.

Non a caso, nella Contea di Modica, con una formula invocatoria si invitano attorno al neonato per festeggiarne la nascita e, intenzionalmente, per prenderlo sotto la loro buona protezione.

La fusione poi sia della figura della Fata che della Strega nella Donna di fuora è evidentissima nella leggenda palermitana sul cosiddetto Curtiggìvm di li setti Fati:
In questo cortile, presso l'antico monastero di S. Chiara, venivano sette Donne di fuora, una più bella dell’altra, che portavano con sè qualche uomo o qualche donna, a loro piacere, a cui facevano vedere cose mai viste: balli, suoni e banchetti. Li portavano addirittura sul mare, molto lontano, e li facevano camminare sull'acqua senza che si bagnassero. Tutte le notti lo ripetevano, e la mattina sparivano senza lasciar traccia di sé.

Vengono di solito associate, oltre che ai Lari e ai Penati, alle Dames Blanches e alle Barnes vertes francesi, ma soprattutto alle Dee Madri, tra cui Cibele/Rea, adorate in questa regione soprattutto ad Engyon (Engio), una colonia cretese famosa per il tempio dedicato a queste Divinità, depredato poi da Verre.

Tra le Fate (associate alle Donne di Fora ancor più delle streghe), vi è una gerarchia con una vera e propria regina che le dirige e comanda, la più bella e potente tra tutte, che recava doni più strabilianti di ogni altra.
Addirittura un canto popolare ricorda questa sovrana sovrannaturale:

“E vinni, ddoppu, la Fata riggina,
Ti dòsi li biddizzi eh' idda avia” (Mineo)

Il collegamento si può riscontrare ancora meglio leggendo la cerimonia che doveva subire una nuova Donna di Fora appena eletta, dove veniva citata, appunto, una “Fata Maggiore”:

Essa veniva spogliata e fatta distendere nel proprio letto, dove, sotto l’influsso di segrete pozioni, avrebbe dormito per circa 24 ore.

In sogno le Signore le avrebbero detto:

“Semu vinuti tutti trentatrì.
E ti vinnumu tutti a visitari, ed ogneduna ti voli ciatari.
‘Ncumpagnia nostra ti vulemu purtari.
Ranni putistà t’avemu a dari, ma li nostri cumanni divi fari.
Mentri ca sì curcata, nesci pi prisintariti a Fata Maggiuri.
Pì fariti canusciri, lassicci un truffu di li tò capiddi, chi ti li metta ‘ntro libru ranni.
O cummittu ti voli purtari, cu li spiriti ti ni torni, cà quannu t’arrusvigghi …
nuddu e nenti ti pò dari suggizioni”.

(“Siamo venute tutte e trentatrè.
E ti siamo venute a visitare, ed ognuna ti vuole alitare.
In compagnia nostra ti vogliamo portare.
Grandi poteri ti dobbiamo dare, ma i nostri comandi devi fare.
Mentre che sei coricata, esci per presentarti alla Fata Maggiore.
Per farti conoscere, lasciale un ciuffo dei tuoi capelli, che te lo metta dentro il libro grande.
Al convitto ti vuole portare, con gli spiriti te ne torni, che quando ti svegli …
nessuno e niente ti può dare soggezione”).

Al risveglio la novella Signora reciterà:

“Mi risvigghiu e mi viru sula.
Ch’àiu statu cu li Signuri, chi m’hannu fattu viaggiari.
Haju patutu ed aju gudutu. M’haju pigghiatu gran piaciri, ca nun si pò pigghiari nuddu.
Pozzu fari soccu vogghiu.
E nun c’è nuddu chi m’avi a tuccari, picchì a lingua ‘nterra ci fazzu stricari”.

(“Mi risveglio e mi vedo sola.
Ci sono stata con le Signore, che mi hanno fatto viaggiare.
Ho patito ed ho goduto.
Mi sono presa gran piacere, che non si può prendere nessuno.
Posso fare quello che voglio.
E non c’è nessuno che mi deve toccare, perchè la lingua per terra gli faccio strisciare”).

Questa Fata Maggiore è spesso confusa con la Fata Morgana, anch’essa, secondo la tradizione, abitante di Messina, più precisamente del Faro di Messina.

Un’altra figura siciliana, è l’”Animulare”, la strega propriamente detta (in contrasto con le “donne di fora” che ne rappresentano la versione benigna).
Le Animulari sono donne che, secondo la tradizione, hanno dato la vita al diavolo, di notte escono dal buco della chiave e si radunano per progettare di far male alle persone. Una loro caratteristica è che girino nell’oscurità con un arcolaio ( “anìmulu” ), sono dette infatti “donne del vento” .
Questa caratteristica è spiegabile con l’interpretazione che la presenza dell’arcolaio sia connessa con l’atto di tessere – ed eventualmente recidere – il filo della vita. In questo senso, possiamo immaginare che vi sia un collegamento tra esse e il culto delle Parche o delle Moire.

Legata alle Animulari è la figura della “Ddragunara” , la tromba d’aria, tant’è che spesso le due figure si intrecciano. A Caltanissetta, infatti, la dragunara è una donna dai capelli sciolti, nuda, che allo scoppiare dell'uragano, si solleva da terra con la testa chinata sul petto e ad una certa altezza gira per aria prendendo forma di denso e scuro vapore o di fumo nero. Per farla smettere bisogna tagliarla con la mano sinistra recitando scongiuri ed essa verrà giù a piccoli pezzetti.
Ad Agrigento, invece, è una strega che fa mirabili incantesimi, per esorcizzarla bisogna tagliare con una falce la "Dragunara" e fare gli scongiuri. Allora cadrà in pezzi invisibili accompagnati da calze di seta, scarpe vecchie, arcolai ed altri arnesi di stregheria che vengono giù dall'aria.
Il collegamento è ancora una volta evidente: infatti, anche se si riesce a esorcizzare le Animulari “tagliandole”, piovono in terra pezzi d’arcolaio.
Un’ultima connessione è tra la Ddragunara e il folletto locale, il “Mazzamareddu”, un essere che ama spaventare la gente con vortici di vento (da qui il suo nome), tempeste e trombe marine.

Derivante invece dal culto deputato alle Ninfe Naiadi o da quello di Proserpina, è la figura della“Monacella della fontana”.
E’ giovane, ma estremamente pallida, porta il soggolo come le monache, e indossa tre vesti, una delle quali è nera ed è più corta, sovrapposta alle altre due; la seconda è turchina, e la terza, che è la più lunga, dà nel giallognolo. È sempre accompagnata da un cane, e porta in mano un canestro con fiori e monete d’oro. Esce tre volte l'anno, in tre martedì successivi di giugno. Per dileguarsi si tuffa nella fontana, disciogliendosi in acqua, e sta a guardia dei tesori che giacciono lungo il corso dei fiumi e delle sorgenti.

Per concludere, con l'avvento della religione cristiana, il culto della Madonna assorbì, in parte, alcune delle caratteristiche di Cibele. Un esempio era la festa dell'Assunta a Messina, il 15 Agosto, dove due grandissime statue, chiamate il Gigante e la Gigantessa, venivano portate in processione dalla popolazione. Alcuni scrittori del passato hanno chiamato queste statue Cam e Rea, altri Saturno e Cibele, oppure Zancle e Rea ed anche Grifone e Mata. Quest'ultimo nome è stato, a volte, tramutato in Madre, forse per errore o forse perché sia Rea che Cibele erano effettivamente viste come madri; infatti, Cam e Rea venivano considerati dalla popolazione come progenitori. Il Gigante e la Gigantessa erano vestiti da guerrieri, entrambi a cavallo, e la Gigantessa aveva sulla testa una corona turrita simile a quella con cui era spesso raffigurata Cibele.
Torna in alto Andare in basso
 
Le Donne di Fuora e le Animulari
Torna in alto 
Pagina 1 di 1
 Argomenti simili
-
» Leggende irlandesi: Slievenamon, la montagna delle donne

Permessi in questa sezione del forum:Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Nella Terra di Mezzo... :: La Dea Madre-
Vai verso: